DOMANDA 1 Quale delle seguenti affermazioni riassume in modo più esaustivo i fattori principali di rischio introdotti dalla digitalizzazione delle informazioni? la maggior facilità nel modificare l'informazione digitale con strumenti crittografici la quantità sempre crescente di informazioni presenti in rete la mancanza di certificazione utente per le informazioni trasmesse digitalmente Xla sempre maggiore capacità di elaborazione delle informazioni e la velocità di trasmissione dei dati DOMANDA 2 Secondo quanto afferma Schneier, autore dell'articolo riportato in sintesi all'interno del modulo, come possono essere definite le nostre scelte per la sicurezza? sono definite esclusivamente in base ai costi più o meno alti dei differenti sistemi di sicurezza Xsono definite come bilanciamento fra rischio, reale o percepito, e misura di protezione adottata sono definite come obblighi imposti dalla legge sono definite come bilanciamento fra rischio, reale e oggettivamente calcolabile, e misura di protezione adottata DOMANDA 3 Quale delle seguenti affermazioni sulla Privacy è errata? importante per garantire la Privacy è l'adozione di strumenti tecnologici e di comportamenti adeguati Xper assicurare la Privacy è necessario rafforzare esclusivamente la parte normativa, creando liste più complete possibili degli strumenti di sicurezza la Privacy è il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata la formazione sulla Privacy è un obbligo di legge per aggiornare gli incaricati sulle politiche di sicurezza DOMANDA 4 Perché le PA sono attente ai temi di Privacy e Sicurezza informatica? Xper quanto previsto dal “Codice Privacy” in materia di protezione dei dati personali e per migliorare sia i processi lavorativi che la qualità dei servizi perché sono temi importanti per una miglior organizzazione dei processi lavorativi specifici dell'Ente perché nelle PA rappresentano temi critici e in futuro verranno regolamentate anche dalla normativa perché la normativa di riferimento è presente ma ciò che manca è una sua corretta realizzazione all'interno delle PA DOMANDA 5 Quali obiettivi deve garantire un sistema di sicurezza a tutela della Privacy? riservatezza dell'informazione, garantendone la visione anche alle persone autorizzate per mansioni speciali Xdisponibilità, integrità, riservatezza e autenticità dell'informazione autenticità, in modo da garantire e certificare sia il produttore che l'utilizzatore dell'informazione disponibilità, integrità e autenticità dell'informazione