- Info
Osservatorio regionale sul credito
—
ultima modifica
02/11/2018 11:54
Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese
Il Rapporto dell'Osservatorio regionale sul credito intende essere un contributo alla conoscenza del settore e uno strumento per gli operatori e per le politiche degli enti locali. Il sistema economico nazionale e locale sono strettamente dipendenti dalla struttura e dall’efficienza del sistema creditizio bancario. L’osservazione della situazione creditizia che caratterizza l’Emilia-Romagna e le sue province risulta un mezzo strategico per la comprensione del sistema economico locale.
E' possibile scaricare il testo integrale di ogni rapporto in formato .pdf
Il credito regionale in Emilia-Romagna. 2018
Novembre 2018
Il rapporto tra credito e imprese in Emilia-Romagna continua a dare segnali di progressivo lento miglioramento. Dopo aver raggiunto il punto di maggior criticità nel 2013 la situazione è andata progressivamente migliorando con una lenta tendenza positiva ancora in atto. Questo è l’andamento di fondo che emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sul credito realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna e Camere di commercio della regione in occasione delle periodiche rilevazioni congiunturali e condotta su di un campione rappresentativo di imprese in regione nel corso dell’estate 2018..
| Il credito regionale in Emilia-Romagna. 2018 |
|
Nota sul credito regionale in Emilia-Romagna. Primo semestre 2016
Novembre 2016
Il rapporto tra credito e imprese in Emilia-Romagna continua a dare segnali di progressivo lento miglioramento. Dopo aver raggiunto il punto di maggior criticità nel 2013, la situazione è andata progressivamente migliorando con una lenta tendenza positiva ancora in atto. Questo è l’andamento di fondo che emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio regionale sul credito realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna in occasione delle periodiche rilevazioni congiunturali e condotta su di un campione rappresentativo di imprese in regione a metà del 2016.
| Nota sul credito regionale in Emilia-Romagna. Primo semestre 2016 |
|
Le edizioni precedenti dell'Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Guglielmo Tagliacarne. 2009-2014
Un’efficiente ed efficace sistema creditizio costituisce una premessa indispensabile per lo sviluppo di un territorio. Questa è la premessa alla base della collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Guglielmo Tagliacarne, che ha portato all’impianto dell’Osservatorio regionale sul credito dell’Emilia-Romagna.
Nel corso del 2009 l’Osservatorio ha prodotto il suo primo Rapporto che costituisce un importante strumento di orientamento per gli operatori del settore e per le politiche degli enti locali. Nel corso del 2010, alla luce del perdurare delle difficoltà finanziarie delle imprese generate dalla crisi internazionale, il piano di attività dell’Osservatorio è stato potenziato prevedendo un approfondimento dell’indagine.
Le edizioni del Rapporto dell'Osservatorio
E' possibile scaricare il testo integrale di ogni rapporto in formato .pdf
|
Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna - Anno 2014
Luglio 2015
Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Guglielmo Tagliacarne, Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna. Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese. Anno 2013. Indice. Introduzione. Capitolo 1 - Impostazione della ricerca e metodologia di analisi. 1.1. Obiettivi generali della ricerca. 1.2 Il campionamento ed il campione. Capitolo 2 - Analisi descrittiva dei risultati della ricerca 2.1 Inquadramento del campione. 2.2 Inquadramento del campione - caratteri qualitativi e quantitativi aziendali. 2.3 Rapporto azienda e ciclo economico - caratteri qualitativi e quantitativi aziendali. 2.4 Rapporto azienda e banche - caratteri qualitativi e quantitativi aziendali. 2.5 Analisi degli investimenti. 2.6 Domande di atteggiamento. 2.7 Relazione tra aziende e Fidindustria. 2.8 Analisi di regressione. Capitolo 3 - Conclusioni.
| Osservatorio regionale sul credito. Anno 2014. (13.93 mb) |
|
Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna - Anno 2013
Luglio 2014
Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Guglielmo Tagliacarne, Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna. Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese. Anno 2013. Indice. Introduzione. Capitolo 1 - Impostazione della ricerca e metodologia di analisi. 1.1. Obiettivi generali della ricerca. 1.2 Il campionamento ed il campione. Capitolo 2 - Analisi descrittiva dei risultati della ricerca 2.1 Inquadramento del campione. 2.2 Inquadramento del campione - caratteri qualitativi e quantitativi aziendali. 2.3 Rapporto azienda e ciclo economico - caratteri qualitativi e quantitativi aziendali. 2.4 Rapporto azienda e banche - caratteri qualitativi e quantitativi aziendali. 2.5 Analisi degli investimenti. 2.6 Domande di atteggiamento. 2.7 Relazione tra aziende e Fidindustria. 2.8 Analisi di regressione. Capitolo 3 - Conclusioni.
| Analisi strutturale. Anno 2013. (1.72mb) | Analisi congiunturale. Anno 2013 (9.2mb) |
|
Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna - Anno 2012
Maggio 2013
Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Guglielmo Tagliacarne, Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna. Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese. Anno 2012. Indice. Capitolo 1. La situazione economica e finanziaria delle imprese dell’Emilia-Romagna. 1.1. Il quadro di riferimento congiunturale. 1.2. L’assetto finanziario delle imprese. Capitolo 2. L’accesso al credito per le imprese dell’Emilia-Romagna. 2.1. Il clima dei rapporti con il sistema bancario. 2.2. L’evoluzione delle posizioni debitorie delle imprese emiliano-romagnole. Capitolo 3. Il ruolo dei Confidi in Emilia-Romagna.
Scheda 1 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Bologna. Scheda 2 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Ferrara. Scheda 3 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Forlì-Cesena. Scheda 4 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Modena. Scheda 5 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Parma. Scheda 6 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Piacenza. Scheda 7 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Ravenna. Scheda 8 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Reggio Emilia. Scheda 9 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Rimini.
| Osservatorio regionale sul credito. Anno 2012. (1.1mb) |
|
Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna - Anno 2011
Marzo 2012
Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Guglielmo Tagliacarne, Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna. Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese. Anno 2011. Indice. Capitolo 1. La situazione economica e finanziaria delle imprese dell’Emilia-Romagna. 1.1. Le imprese dell’Emilia-Romagna e la crisi. 1.2. L’assetto finanziario delle imprese. Capitolo 2. L’accesso al credito per le imprese dell’Emilia-Romagna. 2.1. Il clima dei rapporti con il sistema bancario. 2.2. La disponibilità di credito in Emilia-Romagna. 2.3. Il quadro evolutivo delle condizioni applicate ai fidi. Capitolo 3.Il ruolo dei Confidi in Emilia-Romagna. 3.1. Le imprese dell’Emilia-Romagna e i Confidi.
Scheda 1 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Bologna. Scheda 2 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Ferrara. Scheda 3 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Forlì-Cesena. Scheda 4 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Modena. Scheda 5 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Parma. Scheda 6 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Piacenza. Scheda 7 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Ravenna. Scheda 8 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Reggio Emilia. Scheda 9 - Domanda ed offerta di credito in provincia di Rimini.
| Osservatorio regionale sul credito. Anno 2011. (692kb) | pubblicate le schede provinciali
|
Osservatorio regionale sul credito in Emilia-Romagna - Seconda edizione 2010
Maggio 2011
Il Sistema camerale emiliano-romagnolo ha esteso al 2010 l’attività dell’Osservatorio regionale sul rapporto tra imprese e credito. Quest’anno l’osservatorio ha visto due momenti di rilevazione campionaria, uno in primavera ed uno, appena concluso, in autunno. I comparti oggetto della rilevazione sono stati quelli che caratterizzano maggiormente l’economia delle province della regione: comparto manifatturiero (articolato in meccanica, sistema moda, industria alimentare, altre industrie), costruzioni, commercio ed, in ultimo ma non da ultimo, servizi alle imprese. Contenuto: Le imprese e la crisi, l’assetto finanziario delle imprese, il clima dei rapporti col sistema bancario, il ruolo dei confidi, la disponibilità di credito, l’evoluzione delle condizioni applicate ai fidi, domanda ed offerta di credito nelle province della regione.
| Osservatorio regionale sul credito. Seconda edizione 2010. (680kb) |
|
Osservatorio regionale sul credito del Sistema camerale dell'Emilia-Romagna - Prima edizione 2010
Maggio 2010
Il Sistema camerale emiliano-romagnolo ha esteso al 2010 l’attività dell’Osservatorio regionale sul rapporto tra imprese e credito. Quest’anno l’osservatorio prevede due momenti di rilevazione campionaria, uno in primavera – appena concluso - ed uno in autunno. I comparti oggetto della rilevazione sono stati quelli che caratterizzano maggiormente l’economia delle province della regione: comparto manifatturiero (articolato in meccanica, sistema moda, industria alimentare, altre industrie), costruzioni, commercio ed, in ultimo ma non da ultimo, servizi alle imprese. Indice: le imprese e la crisi; il rapporto tra imprese e credito; le imprese, il credito e i confidi; I settori produttivi e il credito; imprese artigiane e credito; la forma giuridica d’impresa ed il credito; la dimensione d’impresa e il credito; gli esportatori abituali e il credito; le specifiche tecniche dell’indagine. | Osservatorio regionale sul credito. Prima edizione 2010. (123kb) |
|
Osservatorio del Credito, Il credito alle imprese in Emilia-Romagna, Primo Rapporto, Unioncamere Emilia-Romagna Istituto G. Tagliacarne
Novembre 2009
Primo rapporto di un Osservatorio sul credito che analizza la relazione tra banche e imprese, anche attraverso i giudizi forniti dagli imprenditori e l’analisi dei bilanci delle società. Indice: Premessa, Andrea Zanlari, Presidente Unioncamere Emilia-Romagna. Intervento introduttivo, Anna Maria Artoni, Presidente Confindustria Emilia-Romagna. Presentazione del rapporto. Parte I. Il credito alle imprese in Emilia-Romagna. 1. Effetti della crisi mondiale, congiuntura del credito e struttura del settore. 2. Il rapporto banca-impresa attraverso i dati di bilancio delle società di capitale. 3. Valutazioni delle imprese sulla situazione finanziaria. 4. I giudizi delle imprese sui rapporti con le banche. 5. Il ricorso agli investitori specializzati nel capitale di rischio da parte delle imprese. Parte II. Il credito alle imprese nelle province dell’Emilia-Romagna. 1. Bologna. 2. Ferrara. 3. Forlì-Cesena. 4. Modena. 5. Parma. 6. Piacenza. 7. Ravenna. 8. Reggio Emilia. 9. Rimini. | Rapporto 2009 Osservatorio sul credito (.pdf 1.9mb) |
|