Nuovo logo Unioncamere ER

Start CupFinale Start Cup Emilia-Romagna

 

Mercoledì 20 ottobre dalle  ore 16.30, la finale regionale dell’edizione 2021 della Start Cup Emilia-Romagna, organizzata da ART-ER e Regione, business plan competition dei Centri di Ricerca e delle Università. I 10 migliori progetti nei settori Life-sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial si sfideranno per la vittoria. La finale in diretta sulla piattaforma ibrida.io. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link

 

ECWebinar “Vidimazione virtuale dei formulari”

È attivo Vi.Vi.Fir ( (vivifir.ecocamere.it)), servizio innovativo che consente la vidimazione digitale del “Formulario di Identificazione del Rifiuto”, primo passo per digitalizzazione adempimenti ambientali. Martedì 19 ottobre dalle 9:30, nel webinar organizzato da Unioncamere Nazionale.  Si parlerà del Registro elettronico nazionale dei rifiuti, e coinvolgimento delle Camere di Commercio nella tracciabilità. Relatore: Marco Botteri (Ecocerved).iscrizione online.

RifiutiSeminario “Sistema autorizzazioni ambientali”
Il webinar organizzato da Unioncamere e Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna giovedì 21 ottobre dalle 9.30 risponderà a domande su procedure gestione rifiuti, autorizzazione ambientale e trasportatore del rifiuto (obblighi e divieti). Il webinar è  e in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali. Iscrizione obbligatoria tramite il link iscrizione online

 

ExportSostegno all'export: seminari

La Camera di commercio di Bologna nell’ambito del Progetto SEI Sostegno all'Export dell'Italia, organizza il ciclo di seminari gratuiti in modalità online, “Sostegno all’export” da martedì 19 ottobre. L’obiettivo è fornire competenze tecnico specialistiche alle imprese che già esportano o che intendono avviare il loro processo di internazionalizzazione. I successivi eventi il 20, 26 ottobre, 11. 24 novembre, 15 dicembre.  Info al ink

 

Mercanzia BolognaNuovo codice della crisi di impresa: seminari

 

Il nuovo codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza prevede importanti modifiche e nuovi obblighi di monitoraggio e gestione in capo a un vasto numero di imprese. Per aiutarle a districarsi tra le nuove norme, la Camera di commercio di Bologna organizza uno specifico ciclo di seminari online tenuti da Sabrina Gigli, professore associato di Economia Aziendale Università degli Studi di Bologna. Focus sull’esigenza di monitorare in itinere le potenziali situazioni di crisi. Info qui



Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.