Offrirà servizi di market uptake da marzo 2022 a giugno 2022. EIT Climate-KIC affronta i problemi legati ai cambiamenti climatici. I beneficiari possibili: ex e/o attuali beneficiari EIC di Pathfinder, Innovation Launchpad e/o Transition; ricercatori e innovatori impegnati, start-up, PMI. Per chiarire dubbi, due sessioni Q&A online: 13 gennaio e 8 febbraio. Scadenza candidatura: 13 febbraio 2022.
Il vento della ripresa nel 2021 ha rilanciato l’economia regionale, dopo il 2020, l’anno più nero dal dopoguerra per la diffusione della pandemia. Anche se per arrivare a un pieno recupero occorrerà attendere la fine del 2022, quando l’Emilia-Romagna avrà superato il livello del Pil del 2019. È quanto si ricava dal Rapporto realizzato in collaborazione da Unioncamere ER e Regione Emilia-Romagna. Il report è disponibile e consultabile on line
Il D.L. n. 118/2021, convertito con modifiche dalla L.147 del 21 ottobre 2021, ha introdotto la composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa. Dal 15 novembre 2021 l’imprenditore commerciale e agricolo in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza, può chiedere la nomina di un esperto indipendente che agevoli le trattative con i creditori e gli altri soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione. Informazioni al link
Come ogni anno, entro il 31 dicembre le imprese interessate a mantenere il codice meccanografico dovranno aggiornare la loro posizione, effettuando la convalida annuale. La richiesta e il rinnovo annuale del numero meccanografico può avvenire soltanto telematicamente, utilizzando la piattaforma www.registroimprese.it, sezione servizi e-gov – operatori con l’estero. Necessario il possesso del dispositivo di firma digitale del legale rappresentante e l’adesione a Telemaco invio pratiche. I dettagli online.
SIMEST (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), comunica che il Comitato Agevolazioni ha deliberato la proroga al 31 maggio 2022 del termine per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sul Fondo 394/PNRR. Il Fondo è lo strumento pubblico a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane, finanziato dall’Ue – NextGenerationEU, attraverso il PNRR per favorire la transizione digitale ed ecologica delle PMI italiane a vocazione internazionale.
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.