| Torna la Notte Europea dei Ricercatori
Venerdì 30 settembre è di nuovo tempo della Notte Europea dei Ricercatori un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. Gli eventi: esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche. Il progetto Society riPENSAci porta la Notte dei Ricercatori a Bologna (Università e altre sedi di ricerca), campus Romagna (Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini) e Ateneo di Ferrara. Partecipano anche l’Università di Modena e Reggio (Unimore) e l’Università di Parma che è una delle 20 città italiane aderenti al progetto europeo LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future” - cura il futuro del pianeta, coordinato da Frascati Scienza
|
Progetto InBuyer Promos per Modena-Reggio
Le Camere di Commercio di Modena e Reggio Emilia, con Promos Italia supportano le imprese dei comparti manifatturieri nella ricerca di contatti commerciali sui mercati esteri tramite il progetto InBuyer. Grazie a una piattaforma digitale appositamente sviluppata le imprese hanno l'opportunità creare una propria vetrina virtuale, presentare i prodotti e realizzare incontri one-to-one on-line con controparti internazionali provenienti da Paesi Ue e Extra-Ue. L'iniziativa è rivolta ai settori: agroalimentare - food e wine, arredo, cosmetica, costruzioni/edilizia, foodtech/packaging, moda, meccanica e turismo. InBuyer 2022 prevede 12 sessioni di incontri B2B virtuali, con un proprio focus settoriale. Scopri i settori e il calendario eventi: I prosssimi: 18-20 ottobre FOODTECH & PACKAGING adesioni entro il 3 ottobre e WINE 2 25-27 ottobre (entro il 10 ottobre). La partecipazione è gratuita e in Regime de minimis (Reg. UE 1407/2013)
|
MartediFinanza edizione 2022
Un tempo l'imprenditore era giudicato per i bilanci o per lo “storico” dei rapporti bancari, oggi, invece, il codice per la prevenzione della crisi d’impresa e le nuove regole di vigilanza del sistema bancario europeo pongono al centro della vita delle imprese il tema del controllo e delle previsioni. Esistono strumenti che possono aiutare gli imprenditori nella gestione finanziaria e strategica della propria attività? Nel primo incontro del ciclo MartedìFinanza 2022 in programma martedì 4 ottobre (ore 10.30-12) saranno presentati i Fintech (financial technology), strumenti utili per supportare la gestione finanziaria, la tesoreria e la pianificazione di medio periodo delle imprese. Grazie alle testimonianze di alcuni dei principali operatori fintech del mercato, i partecipanti scopriranno come la tecnologia applicata alla finanza può semplificare la gestione dell’impresa. Info qui e iscrizioni al link
|
Food & Beverage in Brasile:webinar
La Camera di commercio di Reggio Emilia, in collaborazione con Broggini Partners Brasil offre alle imprese del food & beverage interessate a sviluppare rapporti commerciali con controparti brasiliane, la possibilità di un aggiornamento sugli ultimi trend di mercato nell’area con un webinar in programma mercoledì 5 ottobre (ore 14.30). Le importazioni brasiliane di food & beverage sono in continua crescita, con aumento del 6% nel 2021. L’Italia è il 5° maggiore esportatore in Brasile di questi prodotti: olio di oliva, cioccolato, pasta, biscotti, sughi di pomodoro, prosciutti e salumi. Nelle categorie sughi di pomodoro e cioccolato, è primo e secondo maggiore esportare in Brasile. La partecipazione al webinar è gratuita ma è necessaria l’iscrizione a questo link.
|
Corso on line sulla fatturazione e altri temi
“Fatturazione elettronica, esterometro, dichiarazione IVA precompilata e le operazioni internazionali” è il tema di un incontro on line formativo specialistico e di approfondimento in materia di fiscalità internazionale, in programma mercoledì 5 ottobre (dalle 9.30 alle 13.30) organizzato da NIBI, la Business School di Promos Italia, nell’ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all’internazionalizzazione. L’ammissione è subordinata all’iscrizione on line e al contestuale pagamento della quota di partecipazione. Docente NIBI: Gian Luca Giussani. Il corso è destinato responsabili e addetti amministrativi, ufficio estero e spedizioni, e responsabili compliance aziendali. Informazioni e iscrizioni al link
. |
|
|