Image
immagine ambiente
immagine sede Unioncamere ER
immagine martedi finanza blockchain
immagine  green agrifood
immagine competence center

Sostenibilità ambientale: evento su dati rifiuti

Giovedì 27 ottobre alle ore 11.30 nell'ambito del Programma Sostenibilità ambientale di Unioncamere si terrà l’evento conclusivo di presentazione dei tre prototipi che sono stati realizzati con il supporto di Ecocerved. I temi approfonditi sono: le Piccole e medie imprese nella prospettiva del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti; la filiera delle Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e i relativi rifiuti (RAEE);  il conferimento dei rifiuti in discarica in Italia. A seguito della presentazione, per ogni tema verrà pubblicato su www.ecocamere.it un report dinamico, che consente a qualsiasi utente di visualizzare in modo interattivo le elaborazioni e personalizzare i risultati selezionando gli aspetti di proprio interesse. Iscrizioni all'evento Il programma dell'evento è sul sito. Per ulteriori informazioni: www.ecocamere.it  

Raccolta di buone prassi

 

Unioncamere Emilia-Romagna sta raccogliendo buone prassi in tema di sostenibilità ed economia circolare di imprese regionale al fine di promuovere le esperienze di successo, diffondere la conoscenza, favorire il networking con nuovi potenziali partner di business e offrire supporto per l’individuazione di finanziamenti per ulteriori sviluppi. Gli elementi che caratterizzano le buone pratiche, che possono coinvolgere diverse fasi del ciclo produttivo, sono: il carattere innovativo, la trasferibilità, la replicabilità, il raggiungimento di risultati positivi, la rilevanza in tema di economia circolare. Le imprese possono candidarsi al link Per ulteriori informazioni:

MartedìFinanza: appuntamento su blockchain 

C’è stato un tempo in cui la blockchain era uno strumento per pochi appassionati alla ricerca di nuovi modi per rendere sicuri i rapporti informatici tra le imprese e tra le persone. Nel corso degli ultimi anni, però, questo strumento è diventato sempre più utile anche per le imprese tradizionali, contribuendo a semplificare i rapporti di filiera, a facilitare la tracciabilità dei prodotti, a rendere più sicure le transazioni tra le aziende. Martedì 25 ottobre (ore 10.30-12.30) nel quarto incontro del ciclo MartedìFinanza 2022 sarà possibile scoprire quando, dove e come la blockchain può essere efficacemente utilizzata dalle imprese. Dai nuovi sistemi di pagamento fino agli innovativi modelli di governance digitale, la tecnologia blockchain sta rivoluzionando il modo di fare business di molte. Iscrizioni on line al link 

 

 

GreenAgrifood: nuovo appuntamento 

Mercoledì 26 ottobre (dalle ore 14.30 alle ore 16.30), nuovo appuntamento, on line e gratuito, del Progetto Green Agrifood della Camera di commercio di Bologna. Si tratta di un momento di approfondimento rispetto a temi già trattati durante un webinar dal titolo “Produzione di energia dai residui di lavorazione agricoli e agroindustriali”. Questi gli argomenti: introduzione alla digestione anaerobica, processo e impiantistica; le biomasse disponibili per produrre biogas/biometano, reperibilità, conservazione e gestione; caratteristiche chimico-fisiche dei digestati e loro trattamento; tecniche di upgrading del biogas a biometano; sviluppi futuri della filiera.Docente è Mirco Garuti, CRPA. Iscrizioni on line 

 

 

L'origine preferenziale delle merci: webinar 


Mercoledì 26 ottobre (dalle ore 14,30 alle ore 17,30) è in programma il webinar "Aspetti generali dell’origine preferenziale delle merci" organizzato dalla Camera di commercio di Reggio Emilia in collaborazione con  l'Agenzia delle Dogane e Monopoli – Ufficio delle Dogane. Si tratta di un interessante appuntamento che vedrà come relatore il dottor Paolo Di Costanzo funzionario Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Ufficio di Reggio Emilia. E' previsto spazio per domande e risposte. Iscrizioni online Per informazioni: commercio.estero@re.camcom.it

 

 


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.