Newsletter_Unioncamere_Informa_2020.png
enterprise_europe_network.png


Opportunità di affari

La rete europea EEN (Enterprise Europe Network) mette a disposizione un database di profili aziendali accessibile gratuitamente per supportare le imprese nella ricerca di partner stranieri per accordi e collaborazioni di tipo commerciale, tecnologico e di ricerca. L’accesso cliccando “PARTERING OPPORTUNITIES”. Sul sito di Unioncamere ER, viene proposta una selezione a cadenza mensile. Per info, scrivere all'indirizzo e-mail:simpler@rer.camcom.it

trc.jpg


Workshop sul porto di Ravenna

La decima edizione della manifestazione FARETE, in programma il 6 e 7 settembre nei padiglioni 16 e 18 di Bologna Fiere, ospiterà un focus sul tema delle infrastrutture logistico-portuali con al centro le potenzialità e i nuovi scenari di sviluppo dell'ecosistema portuale ravennate. E' crescente l'interesse dell'industria emiliano-romagnola nei confronti del porto di Ravenna. Il workshop si terrà giovedì 7 settembre (dalle ore 14 alle ore 16) nella sala 5 del padiglione 16 e sarà articolato in una roundtable con la presenza di aziende e operatori e un intervento sulle "Opportunità agevolative per le imprese portuali che investono in innovazione tecnologica". TCR (Terminal Container Ravenna), organizzatore dell'iniziativa, è a disposizione al Padiglione 18 Stand M88. Programma. Iscrizioni al workshop qui

parita_genere.png


parita_genere.pngParità di genere: creazione elenco di esperti


E' stato pubblicato sul sito di Unioncamere italiana l’avviso per la creazione di un elenco di esperti che avranno il compito di aiutare le imprese nel percorso di certificazione, fornendo servizi di assistenza tecnica e accompagnamento (prassi di riferimento UNI/Pdr 125:2022). Le domande d’iscrizione dovranno essere inviate entro e non oltre il 4 settembre per la prima finestra temporale e dal 15 gennaio al 5 febbraio 2024 per la seconda. E' un nuovo tassello il percorso avviato nel 2022 che vede il Sistema camerale in prima linea, a seguito dell’accordo stipulato tra Unioncamere e il Dipartimento per le pari opportunità, per supportare le imprese nell’intraprendere il percorso volontario che porti alla certificazione della parità di genere prevista dal PNRR a valere sulle risorse del Next Generation EU. Per scaricare la documentazione, qui

Incredibol.png

Economia della Cultura: torna IncrediBOL!

C’è tempo fino al 10 ottobre per partecipare a IncrediBOL! 2023, dodicesima edizione del bando per lo sviluppo di progetti d'impresa rivolto alle giovani realtà creative. IncrediBOL! 2023 mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a un massimo di 15mila euro ciascuno, servizi di accompagnamento e consulenza, oltre alla possibilità di partecipare a ulteriori bandi per l’assegnazione di spazi in comodato d’uso nel territorio del comune di Bologna. Possono presentare domanda: imprese, liberi professionisti, studi associati, e associazioni attivi nel settore artistico, culturale e creativo dell’Emilia-Romagna, con un’età media inferiore ai 40 anni. IncrediBOL! dal 2010 favorisce la crescita e la sostenibilità del settore culturale e creativo regionale attraverso il coordinamento di azioni, risorse e benefici messi a disposizione da una rete di partner pubblici e privati. Il bando su comune.bologna.it, culturabologna.it e incredibol.net.

progettosei.jpg

Le opportunità delle gare di appalto europee: tre webinar

Le gare d'appalto europee costituiscono una grande opportunità per le imprese italiane di qualunque dimensione. Per favorire la partecipazione delle imprese italiane agli appalti europei, la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, insieme a Promos Italia e in raccordo con Unioncamere Europa e Unioncamere Nazionale, ha avviato un nuovo programma di attività e servizi per le imprese del territorio, che prevede l'organizzazione di webinar formativi gratuiti. Tre gli appuntamenti, tutti in programma, dalle ore 9.30 alle 12.30 in tre giornate di martedì: 12 settembreCome trovare le gare d’appalto?”; 19 settembre “Come leggere un bando? Come capire se un bando è interessante?”; 26 settembre “Come presentare un progetto?” La partecipazione è gratuita; iscrizione obbligatoria a questo link della piattaforma Zoom. Per Informazioni: Cinzia Bolognesi, cinzia.bolognesi@promositalia.camcom.it

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere nostre comunicazioni email.
Unioncamere Emilia-Romagna, viale Aldo Moro, 62, Bologna.

www.ucer.camcom.it 0516377011 Ufficio Comunicazione, comunicazione@rer.camcom.it

L' Informativa generale sui trattamenti dei dati personali da parte di Unioncamere ER, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo UE 2016/679, è disponibile al seguente link: https://www.ucer.camcom.it/privacy-policy/informativa-sulla-privacy.

Se non vuoi più ricevere le nostre email, disiscriviti qui


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.