Newsletter_Unioncamere_Informa_2020.png
laboratorioricerca.jpg


MUR: nuovo bando per progetti di ricerca industria

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un nuovo bando per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con spiccate caratteristiche di originalità e innovatività e in grado di favorire ricadute socio-economiche e industriali. Le proposte dovranno essere presentate da singoli ricercatori (Principal investigator), insieme a una impresa o centro di ricerca (soggetto ospitante, Host Institution) con sede in Italia. I progetti devono ricomprendere queste attività finanziabili: ricerca fondamentale; ricerca industriale; sviluppo sperimentale e devono concentrarsi in una di queste aree tematiche: advanced manufacturing; advanced materials; life-science technologies; micro/nano-electronics and photonics; artificial intelligence; security and connectivity. Il bando è finanziato dal Fondo italiano per le scienze applicate (FISA) e complessivamente mette a disposizione 150 milioni di euro, con stanziamenti compresi tra € 5.000.000 e € 10.000.000 per ogni proposta finanziata. Le domande vanno presentate tra il 4 settembre e il 2 ottobre 2023. L’assegnazione delle risorse nei primi mesi del 2024.

trc.jpg


Workshop sul porto di Ravenna

La decima edizione della manifestazione FARETE, in programma il 6 e 7 settembre nei padiglioni 16 e 18 di Bologna Fiere, ospiterà un focus sul tema delle infrastrutture logistico-portuali con al centro le potenzialità e i nuovi scenari di sviluppo dell'ecosistema portuale ravennate. E' crescente l'interesse dell'industria emiliano-romagnola nei confronti del porto di Ravenna. Il workshop si terrà giovedì 7 settembre (dalle ore 14 alle ore 16) nella sala 5 del padiglione 16 e sarà articolato in una roundtable con la presenza di aziende e operatori e un intervento sulle "Opportunità agevolative per le imprese portuali che investono in innovazione tecnologica". TCR (Terminal Container Ravenna), organizzatore dell'iniziativa, è a disposizione al Padiglione 18 Stand M88. Programma. Iscrizioni al workshop qui

parita_genere.png


top_of_the_pid_2023.pngPremio Top of the PID: ultimi giorni


E' stato prorogato a lunedì 11 settembre il termine di presentazione delle candidature per partecipare a “TOP of the PID”, il premio nazionale che ha l’obiettivo individuare e dare visibilità a progetti innovativi delle imprese con riferimento alla doppia transizione: digitale e green. Saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da singole imprese o da raggruppamenti di imprese, individuando le “buone pratiche”, con riferimento agli ambiti sociale, sostenibilità, manifattura intelligente e avanzata, servizi e commercio, turismo, nuovi modelli di business 4.0. Il premio "TOP of the PID" - giunto alla 5^ edizione - è organizzato e promosso da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai PID - Punti Impresa Digitale del sistema camerale.

ctec.jpg

Bando per l'innovazione delle PMI

C’è tempo fino al 15 settembre per presentare le candidature al bando della Città metropolitana di Bologna per selezionare tre piccole e medie imprese che possano partecipare al programma “COBO Open Innovation”.Il programma, che punta ad accelerare l'innovazione e promuovere la crescita delle PMI, offre l'opportunità alle piccole e medie imprese di accedere a tecnologie all'avanguardia e soluzioni innovative sviluppate da startup, spin-off e PMI innovative. L'obiettivo è favorire la collaborazione tra le imprese consolidate e gli attori dell'ecosistema dell'innovazione, allo scopo di stimolare la crescita economica e promuovere l'innovazione tecnologica attraverso soluzioni innovative e tecnologie abilitate e/o portabili su rete 5G, e/o una o più delle tecnologie emergenti (come Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Blockchain). I dettagli al link

progettosei.jpg

Le opportunità delle gare di appalto europee: tre webinar

Le gare d'appalto europee costituiscono una grande opportunità per le imprese italiane di qualunque dimensione. Per favorire la partecipazione delle imprese italiane agli appalti europei, la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, insieme a Promos Italia e in raccordo con Unioncamere Europa e Unioncamere Nazionale, ha avviato un nuovo programma di attività e servizi per le imprese del territorio, che prevede l'organizzazione di webinar formativi gratuiti. Tre gli appuntamenti, tutti in programma, dalle ore 9.30 alle 12.30 in tre giornate di martedì: 12 settembreCome trovare le gare d’appalto?”; 19 settembre “Come leggere un bando? Come capire se un bando è interessante?”; 26 settembre “Come presentare un progetto?” La partecipazione è gratuita; iscrizione obbligatoria a questo link della piattaforma Zoom. Per Informazioni: Cinzia Bolognesi, cinzia.bolognesi@promositalia.camcom.it

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere nostre comunicazioni email.
Unioncamere Emilia-Romagna, viale Aldo Moro, 62, Bologna.

www.ucer.camcom.it 0516377011 Ufficio Comunicazione, comunicazione@rer.camcom.it

L' Informativa generale sui trattamenti dei dati personali da parte di Unioncamere ER, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo UE 2016/679, è disponibile al seguente link: https://www.ucer.camcom.it/privacy-policy/informativa-sulla-privacy.

Se non vuoi più ricevere le nostre email, disiscriviti qui


Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.