| Scenari economia Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna nel 2022 ha aumentato il PIL del 4 per cento. Previsto un sensibile rallentamento nel 2023 (+0,5 per cento). Gli investimenti hanno trainato la ripresa (10,7%), sostenuta anche dall’export (3,2%). Costruzioni e servizi sono i settori leader. In crescita l’occupazione. Diminuisce il tasso di disoccupazione. Sono questi i dati principali che emergono dall’edizione di gennaio degli Scenari per le economie locali di Prometeia, analizzati dall’ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna. Il 2022 si è chiuso meglio di quanto previsto a inizio anno. Il 2023, nonostante la guerra che non mostra segni di arretramento e un’inflazione che resterà su valori elevati, dovrebbe chiudersi con segno positivo, allontanando il rischio di una recessione. L'analisi completa è disponbile sul sito di Unioncamere ER.
|
Rapporto Banca Italia sull'economia
Gli studi dei ricercatori della Banca d'Italia dedicati alla congiuntura economica regionale con focus sui costi della crisi e della transizione energetica saranno presentati nell'evento "L’economia dell’Emilia-Romagna fra ripresa e crisi energetica" aperto al pubblico mercoledì 1 febbraio ( 9,30-12,30) nella sede Regione (sala XX maggio 2012, terza Torre), viale della Fiera 8 a Bologna. L'appuntamento, organizzato dalla sede di Bologna della Banca d’Italia con l’Assessorato sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna, prevede i saluti di Pietro Raffa, direttore sede Bologna Banca d’Italia e di Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico Regione Emilia-Romagna. A seguire la presentazione delle relazioni dei ricercatori Litterio Mirenda e Marco Gallo. Quindi interventi di Lorenzo Forni (segretario generale Prometeia), Stefano Clò (Università di Firenze), Morena Diazzi (direttore generale economia conoscenza Regione Emilia-Romagna). Iscrizioni al link
|
20° Forum di Cdo Agroalimentare
Si terrà a Milano Marittima venerdì 27 e sabato 28 gennaio il.20° Forum di Cdo Agroalimentare. L'evento, dal titolo "Lavoro e impresa nel tempo dell'incertezza", vedrà coinvolte centinaia di operatori del mondo agroalimentare, con gli interventi dell'assessore all'Agricoltura regionale Alessio Mammi, del presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Mirco Carloni e dell'eurodeputato Paolo De Castro e di Camillo Gardini, presidente di Cdo Agroalimentare. E' l'appuntamento di formazione e conoscenza che, attraverso contenuti di spessore e la testimonianza di imprenditori e professionisti, affronta i grandi nodi del settore con l'obiettivo di dare una lettura allo scenario. Tra i temi: mercato, analisi dei consumi e del comportamento dei consumatori, risk management, robotica e innovazione tecnologica, agrivoltaico e comunità energetiche, economia circolare.
|
Cambiamento climatico: progetto Highlander
Giovedì 26 gennaio (dalle 10 alle 13) nella Sala Borsa Auditorium E. Biagi, piazza del Nettuno 3 a Bologna, si terrà l’evento “Cambiamenti climatici: il supercalcolo come strumento per gestire il territorio”. E’ la conclusione del progetto Highlander che si pone l’obiettivo di ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici sul territorio italiano attraverso il supercalcolo, elaborando dati per ottenere previsioni climatiche accurate e una gestione più intelligente e sostenibile delle risorse naturali e del territorio. L’evento si colloca nell’ambito delle iniziative legate alla Notte Europea dei Ricercatori 2022 e si rivolge a cittadini, amministrazioni, enti, associazioni, imprenditori, ricercatori e studenti che vogliano comprendere come le tecnologie digitali possano aiutare ad affrontare i cambiamenti climatici. Moderatore Claudia Adamo, responsabile RAI METEO. Interverrà Carlo Cacciamani, direttore dell’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e la Climatologia (ItaliaMeteo).
Programma e iscrizioni |
|
|