Salta al contenuto

E' destinato a 300 imprese dei settori tessile/abbigliamento e agroalimentare con sede legale in Italia, produttrici di marchi associati all'italianità e che abbiano registrato negli ultimi 3 anni un fatturato in mercati internazionali pari almeno al 20% del fatturato totale.

L'iniziativa permetterà al settore agroalimentare di contrastare il fenomeno dell'Italian Sounding e a quello della moda di migliorare la trasparenza, valorizzare l'unicità e rafforzare la tutela del marchio Made in Italy.

Il servizio prevede la registrazione su blockchain dei dati inerenti il prodotto o la filiera di produzione Made in Italy che si intende tracciare, permettendo ai consumatori di visualizzare su una pagina web dedicata ai passaggi produttivi, e le informazioni attendibili sulla storia del prodotto e dell'azienda. L'adesione al progetto è a titolo gratuito e l'Agenzia ICE copre le spese del servizio per 18 mesi. Per partecipare, compilare il modulo di adesione online.Per informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del progetto

Ultimo aggiornamento

24-01-2023 15:01

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.