Salta al contenuto

Nella nuova geografia del Sistema Camerale italiano, la Camera di commercio dell’Emilia si distingue per l’apertura ai mercati esteri.

I dati di Unioncamere Emilia-Romagna: 30 miliardi di export pari al 64 per cento del valore aggiunto, 792 imprese controllate all’estero, 464 con azionista di riferimento straniero. Con questi numeri, l’Emilia tra i leader nell’ internazionalizzazione (i dati completi nel Comunicato stampa allegato).

Con la nascita della Camera di commercio dell’Emilia si conclude il processo di accorpamento degli Enti camerali dell’Emilia-Romagna, un percorso che ha ridisegnato la geografia del Sistema Camerale nazionale, oggi costituito da 60 Camere di cui 5 in Emilia-Romagna.

L’atto ufficiale sarà tra quindici giorni, con il primo Consiglio e l’elezione del presidente.

Dal punto di vista economico, come sottolinea il centro studi di Unioncamere Emilia-Romagna, il passaggio dal dato provinciale all’aggregazione territoriale coincidente con il perimetro delle nuove Camere di commercio offre nuove prospettive d’analisi e inedite chiavi di lettura. Analisi che non si esauriscono con la semplice rappresentazione statistica del fenomeno economico oggetto d’osservazione, ma che mirano a offrire spunti utili alla pianificazione strategica, soprattutto per quelle variabili le cui dinamiche fuoriescono dai confini amministrativi.

Ultimo aggiornamento

13-07-2023 11:07

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.