Salta al contenuto

Istituito il Comitato di indirizzo della Zona Logistica Semplificata della Regione Emilia-Romagna.

"Questo è un risultato importante a cui il sistema camerale ha lavorato da tempo e frutto di una grande collaborazione, sia istituzionale sia di tutto il mondo economico", queste le parole rilasciate oggi al quotidiano Il Carlino da Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna.

"Dalla ZLS scaturiscono grandi opportunità di sviluppo, di crescita, di investimenti, con importanti ritorni economici per le imprese."

La Zls dell'Emilia-Romagna coinvolgerà 11 nodi intermodali da Ravenna a Piacenza, 25 aree produttive, 9 province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini) e 28 Comuni (Argenta, Bagnacavallo, Bentivoglio, Bondeno, Casalgrande, Cesena, Codigoro, Concordia sulla Secchia, Conselice, Cotignola, Faenza, Ferrara, Fontevivo, Forlì, Forlimpopoli, Guastalla, Imola, Lugo, Mirandola, Misano Adriatico, Modena, Ostellato, Piacenza, Ravenna, Reggiolo, Rimini, Rubiera, San Giorgio di Piano).

Il presidente Guberti infine sottolinea che ora è necessario nominare un rappresentante camerale che possa fungere da voce per le imprese e il mondo economico.

Qui il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, varato il 9 gennaio 2025.

(Gianna Padovani)

Ultimo aggiornamento

24-02-2025 11:02

Questa pagina ti è stata utile?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.