Uno strumento per valutare la sostenibilità d’impresa

SUSTAINability è il questionario online offerto dalle Camere di Commercio per l’autovalutazione dell’impresa rispetto alle tre dimensioni della sostenibilità  – ambientale, sociale e di governance – che include anche una valutazione del livello di innovazione tecnologica come fattore

che facilita la transizione sostenibile dell’azienda. Misura il livello di sostenibilità della tua impresa su https://ucer.esgdintec.it/index.aspx

A chi si rivolge

SUSTAINability si rivolge alle imprese di tutti i settori economici ed è di particolare utilità per le imprese di piccole dimensioni e per quelle che stanno iniziando ad avvicinarsi a modelli produttivi più sostenibili o che stanno avviando percorsi di rendicontazione di sostenibilità. SUSTAINability può essere utilizzato anche dalle organizzazioni pubbliche interessate a conoscere il loro posizionamento rispetto ai temi della sostenibilità al fine di favorire un dialogo più proficuo con gli stakeholder.

Quali sono i vantaggi

SUSTAINability rappresenta un servizio di primo orientamento per guidare imprese e organizzazioni nell’individuazione di strategie di sviluppo legate ad obiettivi ESG – Environment, Social, Governance e nell'avvio di attività di rendicontazione non finanziaria.

In particolare SUSTAINability aiuta le imprese a:

  •  conoscere il livello di sostenibilità dei propri processi e attività produttive ai fini di un loro progressivo miglioramento;
  •  individuare le priorità di intervento e possibili soluzioni operative per avere un maggiore controllo dei rischi aziendali;
  •  comunicare meglio all'esterno verso i clienti e gli stakeholder le azioni messe in campo per realizzare processi produttivi più sostenibili;
  •  avviare attività di rendicontazione in ambito ESG, utili a favorire l’accesso al credito, ai mercati finanziari e alle gare d’appalto.
Come ottenere il report

Per accedere a SUSTAIN-ability e ottenere il report https://ucer.esgdintec.it/index.aspx

Il questionario è composto da circa 60 domande a risposta multipla la cui compilazione richiede circa 15 minuti, ovvero 5 minuti per ogni sezione (ambientale, sociale, governance) ma prima di iniziare il questionario l'impresa può scegliere se misurarsi in uno o tutti e tre gli ambiti.

Al termine della compilazione viene automaticamente elaborato e inviato all'impresa un report riepilogativo che attraverso grafici e cifre riassume il livello di sostenibilità raggiunto dall'azienda, sia a livello complessivo che nelle aree oggetto di valutazione e prevede dei sintetici spunti operativi per il miglioramento delle performance di sostenibilità aziendale.

Si tratta quindi di un servizio che aiuta le aziende ad operare sempre più coerentemente con i criteri ESG (Environment, Social, Governance), ad essere conformi nell’attività di rendicontazione sulla sostenibilità e ad orientare le strategie aziendali verso lo sviluppo sostenibile.

SUSTAINability è stato sviluppato tenendo in considerazione il quadro normativo internazionale e nazionale sui temi ESG, con particolare riferimento alle seguenti tematiche:

  • Normativa cogente, Regolamenti e Direttive UE, normativa italiana
  • Normativa volontaria, standard ISO e prassi di riferimento UNI
  • Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile con i 17 obiettivi (SDG's Goals)
  • Standard GRI - Global Reporting Initiative

Contenuti correlati

Novità16 giu 2025
SUSTAINability: al via le assistenze personalizzate per accompagnare le imprese nella transizione sostenibile
Hai compilato il self-assesment SUSTAINability? Candidati per un colloquio di approfondimento gratuito e on-line

Questa pagina ti è stata utile?