Il progetto rientra nella programmazione 2010 della Provincia di Bologna relativa all’Asse Adattabilità del Fondo Sociale Europeo.

Fa parte delle azioni rivolte al sistema produttivo finalizzate a promuovere e sostenere il valore aggiunto derivante dall’interazione con il sistema
scolastico-formativo e con le autonomie locali del territorio.

Il progetto vuole rappresentare un momento di informazione e sensibilizzazione del sistema produttivo sulle trasformazioni in atto, di riflessione rispetto alle molteplici
iniziative realizzate nel corso degli anni nel territorio provinciale, e di progettazione di nuove iniziative, anche al fine di superare l’estemporaneità che ha caratterizzato molte delle esperienze di raccordo tra scuole e organizzazioni produttive, per rendere le più efficaci tra esse prassi consolidate in un’ottica di sostenibilità,
intesa come possibilità di mantenere nel tempo i benefici derivanti da tali esperienze.

Per raggiungere gli obiettivi sopra descritti, si è strutturato un ciclo di seminari rivolti a imprese e loro associazioni, a lavoratori e loro associazioni e in generale agli
operatori del sistema produttivo provinciale.

La progettazione dei seminari è stata curata congiuntamente da un Gruppo di progetto composto da Provincia di Bologna, CNA Bologna, Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Provincia di Bologna, IIPLE, Unindustria Bologna, CGIL
Bologna, CISL Bologna, UIL Bologna, AsaBo Associazione Scuole Autonome Bologna, C.I.Do.S.Pe.L del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna.

Programma

Questa pagina ti è stata utile?