Tutto parte dalla necessità di costruire una sorta di navigatore locale che presenti per ogni argomento, le pagine di pertinenza dell’argomento corrente.
Questo menù viene posizionato a destra della pagina centrale e va costruito “manualmente” dai redattori con una serie di link alle pagine già esistenti.

IMPLEMENTAZIONE

Ogni cartella che vuole mostrare un navigatore locale deve contenere una sottocartella dal nome "Ulteriori approfondimenti". Questo titolo dovrebbe essere tradotto nel nome breve "ulteriori-approfondimenti" (che è quello che davvero conta... è fondamentale verificare se la cartella ha questo nome-breve).

Questa cartella non viene mostrata all'utente finale nella visualizzazione delle cartelle o nelle ricerche, ma viene esclusivamente utilizzata per gestire i menù.

Questa cartella deve contenere un solo tipo di oggetti, ossia i Link con immagine. Altri tipi di dato qui contenuti non sono facilmente raggiungibili dall'utente finale quindi vanno evitati.

Questi link devono essere pubblicati in quanto a livello applicativo devono essere raggiungibili dall'utente. E' possibile dunque preparare tutti i link e poi pubblicare solo quelli che veramente si vogliono far comparire nel navigatore.

 

USO

Nella cartella "Ulteriori approfondimenti" vanno i link con immagine relativi ad altri oggetti-pagine della cartella corrente o di altre cartelle del sito. Naturalmente le pagine linkate dovranno essere PUBBLICATE affinchè possano essere ricercate e raggiunte dall'utente finale.
N.B.: Un URL scorretto non porta a nessun tipo di errore ma non viene visualizzato.

E' tecnicamente possibile inserire URL a siti esterni ed il funzionamento non cambia, per quanto non sia l'uso che avevamo previsto.

Il nome che comparirà nel navigatore è il nome del link, mentre la descrizione è presa dal documento collegato.

Per collegare pagine interne:

- Utilizzare la voce  Seleziona dei Contenuti Correlati e sfogliare le cartelle del portale fino a raggiungere la cartella o la pagina interessata, al che cliccare su inserisci.

 

Per collegare siti esterni:

- Valorizzare il campo URL  facendo iniziare il percorso da http:// seguito dall’indirizzo esterno. Ad esempio: http://www.fe.camcom.it

 

Cose da sapere & possibili problemi

La difficoltà di questa gestione è che obbliga l'utente ad inserire manualmente tutti i link nelle cartelle ove si vuole la comparsa del navigatore contestuale, quindi c'è un lavoro maggiore da parte dell'editore.

In più ci sono problemi per azioni quali lo spostamento/rinominazione del documento (rinominazione del solo nome breve): ancora una volta non è un problema visibile all'utente finale ma del solo editore. Semplicemente il link diventa scorretto e non compare. Non c'è modo di prevenire questo problema, che deve quindi essere evitato dai gestori.

Questa pagina ti è stata utile?