La Commissione europea ha lanciato il bando "Women in the Blue Economy" nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMP). Il Fondo sostiene l'attuazione della politica comune della pesca (PCP) e della politica marittima dell'Unione. Contribuirà ad aumentare la partecipazione delle donne nei diversi settori dell'economia blu, come la pesca, l'acquacoltura, la cantieristica, il trasporto marittimo, l'energia rinnovabile offshore, la bioeconomia blu e l'acquacoltura interna e offshore. Il bando finanzierà fino a 2 progetti, con un cofinanziamento eccezionale del 90%. La dotazione finanziaria disponibile è di 2,5 milioni di euro. I candidati possono presentare le loro proposte fino al 22 settembre 2022.
I gestori delle piscine “al coperto” riceveranno ristori a fondo perduto per 1 milione di euro complessivi che verranno erogati da Unioncamere Emilia-Romagna attraverso un bando sulla base della Convenzione con la Regione per l’attuazione di ulteriori misure di sostegno a favore di categorie in difficoltà a causa della emergenza sanitaria da COVID-19. Possono presentare domanda esclusivamente le imprese con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna; iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio competente a livello territoriale alla data del 23 marzo 2021; attive alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione del contributo; in possesso di uno dei codici ATECO, con valore primario o prevalente, specificati nel bando e come risultante esclusivamente dal Registro delle Imprese della Camera di commercio. Le domande vanno presentate dalle ore 11 di lunedì 18 luglio e fino alle ore 12 di mercoledì 3 agosto 2022. A
Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Uniontrasporti, presenta mercoledì 20 luglio 2022 dalle ore 15 in un webinar“Il libro bianco sulle priorità infrastrutturali”della regione. Il documento contiene una sintesi di quanto emerso nei tavoli territoriali organizzati dalle Camere di commercio negli ultimi sei mesi con l’obiettivo di individuare le opere indifferibili e necessarie al sistema imprenditoriale per riprendere slancio e recuperare competitività. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi e prendere parte all’incontro, collegarsi al link
Dal 1° luglio è scattato l’obbligo di fatturazione elettronica anche per le partite IVA in regime forfettario: per loro inizia l’inevitabile passaggio a una gestione dematerializzata, semplificata e interamente digitale dei documenti fiscali. Per mostrare caratteristiche e potenzialità del portale gratuito di fatturazione elettronica delle Camere di Commercio è stato organizzato un webinar ripetuto in due sessioni piattaforma Zoom.Mercoledì 20 luglio (ore 11-12) emartedì 26 luglio (ore 15-16.30).Contenuti: l’accesso in piattaforma con l’identità digitale, compilare una fattura elettronica, caratteristiche della piattaforma per agevolare la gestione delle fatture, demo completa della piattaforma. Iscrizioni online. Cliccare sulla data evento.
L'adesione è a titolo gratuito con scelta libera della data; gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.
Unioncamere Emilia-Romagna eIsnartstanno svolgendo, nell’ambito di un progetto coordinato da Unioncamere Nazionale e la Regione Emilia-Romagna, un lavoro che si pone lo scopo di analizzare le necessità presenti e le opportunità future per lo sviluppo turistico. In questo contesto, è prevista la realizzazione di un convegno nel quale ripercorrere le caratteristiche salienti del turismo regionale ed esplorarne le maggiori linee di tendenza. Il convegno avrà luogo mercoledì 27 luglio dalle 11:00 alle 12:00 e si svolgerà via web. A breve il programma dettagliato dell'evento. Per partecipare, sarà necessaria l’iscrizione preventiva al link
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.