Pagina dismessa - Anno 2005

Le attività di monitoraggio dei settori economici già svolte da Unioncamere in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna hanno determinato la costituzione di alcuni Osservatori settoriali regionali, che mettono a disposizione degli operatori pubblici e privati importanti informazioni economiche, forniscono spunti di riflessione e producono prezioso materiale di lavoro.
Unioncamere Emilia-Romagna ha voluto verificare la possibilità di realizzare un ulteriore Osservatorio regionale dedicato all'importante settore del commercio.
Dall'esperienza è risultato che il sistema camerale regionale è in grado di produrre importanti informazioni relative al settore della distribuzione. In particolare, l'Osservatorio ha prodotto informazioni sulla consistenza della rete distributiva, non riportate in questo lavoro, sull'evoluzione a livello comunale del reddito e dei consumi (aggregati e disaggregati per tipologie di beni) e sui comportamenti di consumo degli acquirenti. Inoltre un'attenta indagine svolta tra gli operatori ha permesso di individuare e analizzare i punti di forza e di debolezza del sistema distributivo nelle singole province.
Un rapporto raccoglie i risultati del monitoraggio della dinamica del settore commerciale, in particolare della domanda, come strumento di conoscenza e base per la programmazione regionale e provinciale.

Le edizioni del Rapporto dell'Osservatorio

E' possibile scaricare il testo integrale in formato pdf.

Osservatorio del Commercio dell'Emilia-Romagna. Rapporto 2002, (a cura di) Unione Regionale delle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna e Ifoa, Collana Emilia-Romagna Economia, FrancoAngeli, Milano, 2003. Indice. Presentazione. Introduzione. 1. Gli indicatori della domanda. 2. I comportamenti e le abitudini di acquisto. 3. Lo scenario evolutivo secondo i testimoni privilegiati.
| Volume Rapporto 2002 (.pdf 1.2mb) | I dati  (Excel .zip 74kb) | Presentazione 2002 (.pdf 140kb) | Programma convegno (.pdf 140kb) |

Questa pagina ti è stata utile?