Ultimo aggiornamento
30-08-2022 14:08SISTEMI LOCALI DEL LAVORO. VALORE AGGIUNTO E OCCUPATI INTERNI (c )
Il file SISTEMI_LOCALI_1996_2002.XLS1 riporta dati su valore aggiunto, occupati interni, popolazione e valore aggiunto per abitante dei sistemi locali del lavoro presenti in Emilia-Romagna. I dati di valore aggiunto e occupati interni sono classificati per i rami agricoltura, silvicoltura e pesca, industria e servizi. E' inoltre disponibile una legenda che illustra i codici di specializzazione dei vari sistemi. La serie va dal 1996 al 2002. La fonte è Istat. La cartella SISTEMI_LOCALI_2003_2004.XLS riporta dati 2003-2004 della serie dei sistemi locali dell'Emilia-Romagna. E' stato necessario aprire una nuova serie in quanto i dati non sono assolutamente confrontabili con quella degli anni precedenti a causa delle profonde modifiche metodologiche adottate. A tale proposito si rimanda alla "Scheda metodologica - Valore aggiunto e occupati interni per Sistema Locale del Lavoro anno 2003-2004", edita da Istat il 15 maggio 2007, disponibile assieme agli altri file. Il file SISTEMI_LOCALI_2001_2005.XLS riporta le nuove serie, relative agli anni 2001-2005, del valore aggiunto e degli occupati interni nei Sistemi locali del lavoro (SLL), disaggregate per macro-branca di attività economica (Agricoltura, Industria e Servizi) secondo la definizione del SEC95. Le nuove serie scaturiscono dal lavoro di benchmark e revisione generale che ha interessato prima le stime a livello nazionale, regionale e provinciale e, successivamente, i dati relativi ai SLL. Esse si riferiscono ai sistemi locali individuati dai flussi di pendolarismo lavorativo rilevati con il Censimento della Popolazione del 2001, sono inoltre allineate con le stime a livello provinciale pubblicate il 29 gennaio 2008 . E' disponibile il set completo dei dati per SLL, che comprende i seguenti aggregati: occupati interni , valore aggiunto a prezzi base espresso in valori correnti , popolazione, valori medi per abitante del valore aggiunto, matrice Comuni-SLL (che consente di conoscere la composizione di ogni SLL), classificazione dei SLL in base alla specializzazione produttiva. La fonte è Istat. La statistica non è più aggiornata poichè Istat ha cessato le elaborazioni.