Ultimo aggiornamento
30-08-2022 16:08INFORMAZIONI SULLA CLIENTELA E SUL RISCHIO. FINANZIAMENTI PER CASSA, QUALITA' DEL CREDITO, SOFFERENZE, TASSO DI DECADIMENTO. (p,r,n)
La cartella RISCHI_1.XLS contiene dati di Emilia-Romagna e Italia. La serie è impiantata da marzo 1997 a marzo 2010. Sono compresi dati relativi ai finanziamenti per cassa distribuiti per localizzazione della clientela e classi di grandezza del fido globale accordato; concentrazione dei rischi relativamente ai finanziamenti per cassa di pertinenza dei principali affidati distribuiti per localizzazione della clientela; pluriaffidamento relativo ai finanziamenti per cassa distribuiti per localizzazione della clientela e numero di affidamenti. Dal marzo 1998, in occasione della ristrutturazione delle tavole statistiche operata da Bankitalia sul Bollettino statistico II. 1998, si sono resi disponibili dati sui flussi delle sofferenze classificate come nuove e cessate nel trimestre, sulle garanzie rilasciate alla clientela e sulla quota delle sofferenze di pertinenza dei maggiori affidati. Da gennaio 2002 Bankitalia, a seguito dell'introduzione dell'euro, ha modificato le classi di grandezza della clientela, tenedo inoltre conto della nuova soglia minimo di censimento stabilita in 75.000 euro. Ogni confronto con il passato delle statistiche per classi di grandezza della clientela non è più possibile. I dati sono estratti dalla Base informativa pubblica disponibile sul sito di Bankitalia. Il file RISCHI_2.XLS riprende la serie interrotta nel file RISCHI_1.XLS dopo i profondi cambiamenti introdotti dalla Banca d'Italia alle statistiche della Centrale dei rischi. La nuova serie riporta dati di Emilia-Romagna e Italia relativi ai finanziamenti per cassa per classe del fido globale accordato e alle sofferenze in termini di nuove sofferenze e sofferenze cessate. La serie è impiantata da giugno 2010. Il file RISCPROV_1.XLS riporta dati della Centrale dei rischi delle province dell'Emilia-Romagna e totale Italia relativi ai finanziamenti per cassa, alle sofferenze, alle garanzie rilasciate alla clientela e alla concentrazione dei rischi. I dati sono impiantati dal marzo 1997 fino a marzo 2010. Vengono estratti dalla Base informativa pubblica disponibile sul sito di Bankitalia. La cartella RISCPROV_2.XLS riprende la serie interrotta nel file RISCPROV_1.XLS dopo i profondi cambiamenti introdotti dalla Banca d'Italia alle statistiche della Centrale dei rischi. Sono riportati dati sui finanziamenti di cassa e le sofferenze oltre a un foglio dedicato al tasso di decadimento. . Il file QUALITA_CREDITO.XLS riprende i dati sulla qualità del credito riportando statistiche su sofferenze, inadempienze probabili e crediti scaduti/sconfinanti deteriorati, classificati per settore istituzionale della controparte (società non finanziarie, famiglie consumatrici, ecc.) e destinazione dell'investimento (credito al consumo, prestiti per acquisto abitazione, ecc.). La serie è impiantata dal primo trimestre 2015. La fonte è Banca d'Italia tramite la Base dati statistica. Il file FINANZIAMENTI_DETERIORATI.XLS relativo a Emilia-Romagna e Italia riporta dati delle partite incagliate da dicembre 1997. Da dicembre 2008 sono disponibili dati relativi alle esposizioni ristrutturate e alle esposizioni scadute/sconfinanti. Dal primo trimestre 2014 è stata aggiunta, alle banche, la Cassa Depositi e Prestiti, rendendo problematico ogni confronto con i dati retrospettivi. I dati sono classificati per localizzazione e settori di attività economica della clientela (società non finanziarie, famiglie produttrici e consumatrici). Il riferimento Bankitalia è tdb 30362. I dati vengono estratti dal sito di Bankitalia dalla Base dati statistica. La statistica s'interrompe a settembre 2015 a causa del sostanziale cambiamento dei dati rilevati. Il file SOFFERENZE_FLUSSI.XLS riporta dati di Emilia-Romagna e Italia riferiti ai flussi di sofferenze (nuove e cessate) nel trimestre. La serie è impiantata dal secondo trimestre 2010. La fonte è una elaborazione della Banca d'Italia su dati della Centrale dei rischi. Il file SOFFERENZE_RETTIFICATE.XLS riporta dati di Emilia-Romagna e Italia riferiti alle sofferenze rettificate. La serie è impiantata dal primo trimestre 1998. La fonte è una elaborazione della Banca d'Italia su dati della Centrale dei rischi.