Ultimo aggiornamento
30-08-2022 16:08LO STATO DI SALUTE, I RICOVERI, GLI INCIDENTI IN AMBIENTE DOMESTICO, LA SODDISFAZIONE SUI RICOVERI OSPEDALIERI, CONSUMO DI FARMACI, L'OBESITA' (r,n)
Il file SALUTE.XLS riporta dati sulle condizioni di salute della popolazione dell'Emilia-Romagna e Italia. La serie è impiantata dal 2009 ed è stata estratta dalla pubblicazione Istat "La vita quotidiana", indagine Multiscopo sulle famiglie, aspetti della vita quotidiana oppure dal warehouse I.stat. Alla popolazione viene richiesta la valutazione del proprio stato di salute e la natura delle eventuali malattie croniche. Il file RICOVERI_INCIDENTI_DOMESTICI.XLS riporta dati di Emilia-Romagna e Italia sul numero dei ricoveri, sulle persone con almeno un ricovero, i giorni di degenza, le persone che hanno subito un incidente in ambiente domestico e gli incidenti. La serie è impiantata dal 2001. Il file SODDRICO.XLS riguarda il grado di soddisfazione manifestato verso i ricoveri ospedalieri da chi è stato ricoverato. La serie relativa a Emilia-Romagna e Italia è impiantata dal 2001. Il file OBESI.XLS riporta dati di Emilia-Romagna e Italia relativi alle persone di 18 anni e più per indice della massa corporea (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obesi). La serie è impiantata dal 2001. La fonte è Istat tramite l'indagine Multiscopo sulle famiglie "La vita quotidiana" oppure il warehouse I.stat. L'indagine multiscopo riguarda la popolazione residente al netto dei membri permanenti delle convivenze, poichè si tratta di un'indagine campionaria effettuata presso le famiglie campione che rappresentano le unità di rilevazione. Le percentuali e i quozienti sono calcolati su dati assoluti prima dell'arrotondamento e possono non coincidere con i risultati che si ottengono elaborando i dati in migliaia. Il file FARMACI.XLS riporta dati di Emilia-Romagna e Italia relativi alla popolazione per consumo di farmaci. La serie è impiantata dal 2001. La fonte è Istat tramite l'indagine Multiscopo sulle famiglie "La vita quotidiana" oppure il warehouse I.stat. L'indagine multiscopo riguarda la popolazione residente al netto dei membri permanenti delle convivenze, poichè si tratta di un'indagine campionaria effettuata presso le famiglie campione che rappresentano le unità di rilevazione. Le percentuali e i quozienti sono calcolati su dati assoluti prima dell'arrotondamento e possono non coincidere con i risultati che si ottengono elaborando i dati in migliaia.