Giustizia civile e amministrativa
Sono riportate statistiche relative all'attività dei tribunali amministrativi regionali, protesti, fallimenti, separazioni, divorzi, tutela-affidamento-adozione di minori, giustizia del lavoro, attività notarile e procedure di sfratto.
Il file PROCEDIMENTI_CIVILI.XLS riporta dati relativi ai procedimenti civili sopravvenuti per corte di distretto d'appello (Bologna e totalità dei distretti). I dati sono distinti per grado di giudizio (primo grado e grado d'appello) e ufficio giudiziario (giudice di pace, tribunale e corte d'appello). La serie è impiantata dal 2008. La fonte è Istat tramite il warehouse I.stat.
Il file DIVORZI.XLS riporta dati di Emilia-Romagna e Italia relativi allo scioglimento e cessazione degli effetti civili del mattrimonio. I dati sono riferiti al numero di domande di divorzi, divorzi concessi; divorzi con figli e numero di figli; indicatori per rito; indicatori relativi al matrimonio; indicatori relativi a marito e moglie; divorzi con provvedimenti economici per i coniugi; indicatori relativii ai figli minori affidati; divorzi con provvedimenti economici per i figli; divorzi per cittadinanza del coniuge. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Istat, tramite il relativo sito (http://giustiziaincifre.it aggiornamento banca dati area civile oppure la banca dati I.stat).
I files FALLIM84.XLS e anni seguenti contengono i dati mensili provvisori, con relativo totale annuo, del numero dei fallimenti dichiarati per ramo di attività nelle province dell'Emilia-Romagna resesi disponibili. I dati sono elaborati dalle Camere di commercio. Con l'adozione della codifica Ateco2007 è stata aperta una nuova serie a partire dal 2008. I relativi files sono riconoscibili dalla dicitura Ateco 2007 posta prima del punto di estensione del nome del file.
La cartella LAVORO_PREVIDENZA_ASSISTENZA.XLS contiene dati di Emilia-Romagna e Italia relativi ai procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza. Il foglio relativo a Emilia-Romagna (corrisponde al distretto di corte d'appello di Bologna) e Italia riporta dati inerenti a procedimenti e durate medie; durate dei procedimenti per fasi del processo; indicatori di efficienza del processo; domanda e litigiosità; caratteristiche dell'esaurimento dei procedimenti; gli attori nei procedimenti; procedimenti per oggetto della controversia. I dati sono distinti per giudizio di primo grado e grado di appello. Il foglio relativo alle province riporta dati dei circondari dell'Emilia-Romagna (equivalgono alle province) e Italia relativi ai procedimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza. Sono contemplati dati inerenti a procedimenti e durate medie di giudizio di primo grado; durate dei procedimenti per fasi del processo giudizio di primo grado; indicatori di efficienza del processo di primo grado; domanda e litigiosità nel giudizio di primo grado; gli attori nei procedimenti di primo grado. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Istat, tramite la banca dati giustizia (http:\\giustiziaincifre.istat.it) Il file LAVORO_SKN può aiutare l'utente nell'interpretazione delle statistiche proposte. La fonte è Istat.
Il file MINORI_TUTELA.XLS riporta dati di Emilia-Romagna e Italia relativi ai minori in termini di tutela, affidamento e adozioni da parte dei tribunali per i minorenni. Oltre a dati assoluti sono compresi quozienti per 100.000 abitanti con meno di 18 anni. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Istat tramite il relativo sito a http://giustiziaincifre.it aggiornamento banca dati area civile.
La cartella ATTIVITA_NOTARILE.XLS contiene nel primo foglio dati di Emilia-Romagna e Italia relativi alle convenzioni contenute negli atti notarili per tipo. La serie è impiantata dal 1998. Nel secondo foglio sono riportati dati in forma più sintetica sull'attività notarile nelle province dell'Emilia-Romagna e totale Italia. La serie è impiantata dal 1998. La fonte dei dati è Istat, in collaborazione con l'Ufficio centrale archivi notarili e il Consiglio nazionale del notariato. L'indagine riguarda tutti i notai in esercizio sul territorio italiano (circa 5.000).
I files PROTEST1.XLS e serie seguenti contengono i dati mensili dal 1982 dei protesti levati nelle province dell'Emilia-Romagna. Dal 2002 i dati vengono ricavati tramite il sistema informativo REPR che ha sostituito quello SANP. Ogni confronto con i dati retrospettivi al 2002 deve essere pertanto effettuato con la massima cautela. I dati sono di fonte Camere di commercio e sono da considerare provvisori. La statistica dei protesti cambiari può infatti risentire dei ritardi delle varie comunicazioni ai Tribunali e non è infrequente che avvengano di conseguenza dei "picchi" da un mese all'altro. Il file PROTSTOR.XLS riporta dati annuali relativi ai protesti levati nelle province dell'Emilia-Romagna e totale Italia. I dati, impiantati dal 1990, sono da considerare definitivi in quanto sono stati estratti dagli annuari Istat delle statistiche giudiziarie civili e dal warehouse I.stat. Nel file è calcolato l'importo medio per abitante del totale delle somme protestate.
Il file SEPARAZIONI.XLS riporta dati di Emilia-Romagna e Italia relativi alle separazioni personali dei coniugi. I dati sono riferiti al numero di domande di separazione, separazioni concesse e procedimenti di revisione per rito; separazioni con figli e numero di figli; indicatori per rito; indicatori relativi al matrimonio; indicatori relativi a marito e moglie; separazioni con provvedimenti economici per i coniugi; indicatori relativi ai figli minori affidati; separazioni con provvedimenti economici per i figli; separazioni per cittadinanza del coniuge. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Istat, tramite il sistema informativo sulla giustizia e, dal 2008, la banca dati I.stat.
Il file SFRATTI.XLS riporta dati sui provvedimenti esecutivi di sfratto, richieste di esecuzione e sfratti eseguiti, relativamente alle province dell'Emilia-Romagna e totale Italia, distinti per comune capoluogo e altri comuni della provincia. Sono disponibili rapporti sulla popolazione residente. I dati sono impiantati dal 1998. La fonte è la Scuola superiore del Ministero dell'Interno.Nell'analisi dei dati si tenga conto delle note riportate, in quanto il totale Italia può risentire di mancate comunicazioni ecc. da parte di alcune province.