Giustizia penale
Sono riportate statistiche relative a delitti denunciati alle forze dell'ordine e relative vittime, condanne, persone e delitti denunciati per i quali l'Amministrazione Giudiziaria ha iniziato l'azione penale, istituti di pena, criminalità minorile, delittuosità degli stranieri e suicidi e tentativi di suicidio.
La cartella PRESENTI.XLS nel primo foglio riporta statistiche riferite gli adulti presenti al 31 dicembre nelle carceri situate in Emilia-Romagna e Italia. I presenti nelle carceri sono classificati per numero totale, stranieri, tossicodipendenti, alcooldipendenti, genere e posizione giuridica. Sono inoltre disponibili informazioni relative alla capienza carceraria. I dati, impiantati dal 1994, sono stati estratti dagli annuari di statistiche giudiziarie penali editi da Istat. Dal 2007 la statistica è curata dal DAP - Ufficio per lo svìluppo e la gestione del sistema informativo automatizzato. Nel secondo foglio sono riportati per Emilia-Romagna e Italia dati riferiti ai detenuti presenti distinti per area geografica e alcuni paesi di provenienza. I dati sono impiantati dal 2010. La fonte è Istat tramite il warehouse I.stat. Il flle INGRESSI_STORICO.XLS riporta dati degli ingressi in carcere dalla libertà suddivisi per genere e nazionalità. La serie è impiantata dal 2004. La fonte è DAP - Ufficio per lo svìluppo e la gestione del sistema informativo automatizzato.
Il file CONDANNATI_GENERE_NATI_ITALIA.XLS riporta dati delle regioni italiane relativi ai condannati nati in Italia per sentenza irrevocabile per regione di nascita, anno d'iscrizione al Casellario giudiziale centrale e genere del condannato. Per 100.000 abitanti con le stesse caratteristiche. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Istat. Il file CONDANNATI_PER_DELITTO.XLS riporta dati relativi ai condannati secondo il luogo nel quale il delitto è stato commesso, ovvero Emilia-Romagna e Italia. I dati sono classificati per il tipo di delitto. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Istat tramite il warehouse I.stat.
Il file DELITTI_1_SERIE.XLS riporta dati delle province dell'Emilia-Romagna, Emilia-Romagna e Italia relativi al numero dei delitti denuciati all'Autorità Giudiziaria da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. E' inoltre riportato un indice che misura alcuni delitti (omicidi, furti ecc.) in rapporto a 100.000 abitanti. La prima serie comprende gli anni dal 1990 al 2003. E' stata interrotta in quanto Istat ha introdotto sostanziali modifiche alla rilevazione. E' stata pertanto cominciata la seconda serie con anno base 2006, compresa nel file DELITTI_2_SERIE.XLS. In questa nuova serie i dati si riferiscono ai delitti denunciati dalle forze dell'ordine in generale, comprendendo quindi altre polizie ecc. rispetto a quelle indicate nella prima serie. Non è quindi possibile alcun confronto omogeneo con i dati antecedenti il 2006, contenuti nella prima serie. Per ogni delitto è misurata l'incidenza ogni 100.000 residenti al 31 dicembre. I dati sono di fonte Istat e vengono estratti dal warehouse I.stat. La cartella AUTORI_DENUNCIATI.XLS riporta nel primo foglio dati di Emilia-Romagna e Italia riferiti agli autori di delitti denunciati/arrestati dalle Forze di Polizia all'Autorità Giudiziaria. I dati sono classificati per tipo di delitto e cittadinanza (italiani e stranieri). La serie è impiantata dal 2007. La fonte è Istat tramite il warehouse I.stat. Nel secondo foglio sono riportati dati delle province dellì'Emilia-Romagna e Italia riferiti alla percentuale di autori di delitti scoperti dalle forze di Polizia. La serie è impiantata dal 2010. Nel terzo foglio sono riportati i delitti di cui si è scoperto l'autore in Emilia-Romagna e Italia classificati secondo il tipo di delitto commesso. I dati sono espressi sotto forma di incidenza sul totale dei delitti. La serie è impiantata dal 2010. La fonte è Istat tramite il warehouse I.stat. Il file TASSO_DELITTUOSITA.XLS riporta dati delle province dell'Emilia-Romagna e totale nazionale del tasso di delittuosità (valori per 100.000 abitanti) per tipo di delitto. I dati possono leggermente divergere da quelli contenuti nel file DELITTI_SECONDA_SERIE.XLS a causa della diversa popolazione di riferimento utilizzata. La serie è impiantata dal 2010. La fonte è Istat tramite il warehouse I.stat.
Il file AUTORI_DELITTI_ITALIANI_STRANIERI.XLS riporta dati degli autori di delitti italiani e stranieri denunciati/arrestati dalle forze di polizia, classificati per tipo di delitto. La serie è impiantata dal 2007. La fonte è Istat tramite il warehouse Immigrati.Stat.
Il file CRIMINI_REGISTRATI_DALLA_POLIZIA.XLS si riferisce ad alcuni crimini (omicidio, rapina, furti negli appartamenti e di veicoli) registrati dalle polizia delle regioni europee. La statistica è impiantata dal 2008. La fonte è Eurostat.
La cartella VITTIME_CLASSE_ETA_GENERE.XLS riporta dati di Emilia-Romagna e Italia riferiti al numero di vittime dei delitti denunciati alle Forze di polizia, distinte per genere, classe d'età e tipo di delitto. La serie è impiantata dal 2007. La fonte è Istat tramite il warehouse I.stat.
Il file CRIMINALITA_MINORILE.XLS riporta dati relativi ai minorenni nati in Italia condannati per delitti commessi in Emilia-Romagna per luogo di provenienza. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Istat tramite il warehouse I.stat.
La cartella SUICIDI.XLS contiene nel primo foglio la statistica riferita ai suicidi e autolesioni volontarie delle province dell'Emilia-Romagna e totale Italia. La serie è impiantata dal 2006. La fonte è Istat tramite I.stat warehouse cause di morte. Il foglio "Emilia-Romagna e Italia" riporta dati di suicidi e tentativi di suicidio, accertati dalla Polizia di Stato e dall'Arma dei Carabinieri, classificati per genere ed età; per genere e stato civile; per genere e titolo di studio; per genere e condizione professionale e non professionale; per genere e mezzo di esecuzione; per genere e movente. La serie comprende gli anni dal 2000 al 2008. Il foglio "Regioni italiane" riporta dati relativi ai suicidi e tentativi di suicidio delle regioni italiane classificati per genere. Sono disponibili quozienti sulla popolazione. La serie comprende gli anni dal 1980 al 2010. Il foglio "Province dell'Emilia-Romagna" riporta dati relativi ai suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Polizia di Stato e dall'Arma dei Carabinieri delle province dell'Emilia-Romagna. Sono disponibili quozienti sulla popolazione. La serie comprende gli anni dal 1990 al 2010. La fonte dei dati è Istat, tramite la banca dati giustizia on line.