RILEVAZIONE CONTINUA DELLE FORZE DI LAVORO. DATI TRIMESTRALI DEGLI OCCUPATI PER GENERE, POSIZIONE PROFESSIONALE E ATTIVITA' ECONOMICA. (r,n)

Il file ATTIECON.XLS riporta dati trimestrali e medi annuali di Emilia-Romagna e Italia, relativi all'indagine continua delle forze di lavoro. Sono riportati dati sugli occupati per genere, posizione professionale (dipendenti e indipendenti) e attività economica: agricoltura, totale industria, industria in senso stretto, costruzioni, totale servizi, commercio, alberghi e ristoranti e altri servizi. Dal IV trimestre 1992 al IV trimestre 2010 sono disponibili dati ottenuti con la codifica attività Ateco2002. Dal IV trimestre 2008 sono disponibili dati ottenuti con la codifica Ateco2007. Si sconsigliano confronti settoriali tra i dati ottenuti con le diverse codifiche. La serie è impiantata dal IV trimestre 1992. Le statistiche fino al IV trimestre 2003 sono state ricostruite da Istat per permettere il confronto con il 2004, i cui dati sono stati ottenuti tramite la nuova rilevazione denominata "continua". In pratica le informazioni vengono raccolte dal 2004 in tutte le settimane dell'anno e non più in una singola settimana per trimestre, come invece avveniva precedentemente. Non è più possibile pertanto alcun confronto tra i dati "continui" e quelli "settimanali". Si tenga presente che Istat nel 2015 ha revisionato le serie sulla base dei dati censuari 2011 di popolazione. La fonte dei dati è Istat.

RILEVAZIONE CONTINUA DELLE FORZE DI LAVORO. DATI TRIMESTRALI DELLA POPOLAZIONE DI 15 ANNI E OLTRE PER CONDIZIONE E GENERE. (r,n)

Il file CONDIZ.XLS contiene i dati trimestrali e medi annuali della rilevazione continua sulle forze di lavoro, classificati per condizione e genere, di Emilia-Romagna e Italia. Più dettagliatamente sono riportate informazioni su occupati, persone in cerca di occupazione (disoccupati ex-occupati, disoccupati ex-inattivi, disoccupati senza esperienza di lavoro), forze di lavoro, non forze di lavoro e popolazione, oltre ai tassi specifici di attività, occupazione e disoccupazione. La serie è impiantata dal primo trimestre 2004 e non è possibile alcun confronto con i dati delle serie "settimanali".

Questa pagina ti è stata utile?