REGISTRO DELLE IMPRESE. IMPRESE ATTIVE ISCRITTE NEI REGISTRI DELLE IMPRESE DELLE PROVINCE E COMUNI DELL'EMILIA-ROMAGNA E ITALIA. CLASSIFICAZIONE PER CLASSE E RAMO DI ATTIVITA (c,p,r,n)
AGGIORNAMENTO SOSPESO DAL GENNAIO 2017. Il file IMATPROV.XLS riporta i dati provinciali nonchè il totale regionale e nazionale delle imprese attive iscritte nel Registro delle imprese classificate per divisione di attività. La serie comprende gli anni dal 1995 al 2009, ultimo anno disponibile con la codifica delle attività Atecori2002. Il file IMATPROV_ATECO_2007.XLS avvia la nuova serie con codifica Ateco2007 a partire dal 2009. L'apertura di una nuova serie si è resa necessaria in quanto non è più possibile effettuare confronti tra le codifiche Atecori2002 e Ateco2007. Il file IMPRESE_ATTIVE_COMUNI_ER.XLS riporta dati dei comuni dell'Emilia-Romagna relativi alle imprese attive classificate per ramo di attività economica. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Infocamere tramite il sistema informativo Stockview. Fino al 2003 è stata adottata la codifica delle attività Atecord91. Dal 2004 al 2008 è stata utilizzata la codifica Atecori-2002. Dal 2009 è stata adottata la codifica Ateco2007. I dati 2009 non sono pertanto più confrontabili con il passato. Con l'acquisizione dei sette comuni di Pesaro e Urbino aggregati alla provincia di Rimini è stata ricostruita la serie fino al 2000. NOTA BENE: con l'entrata in vigore della Legge 29 dicembre 1993 n. 580, art.8 (riordinamento delle Camere di commercio) è stato istituito l'ufficio del Registro delle imprese che, già operativo dal 19 febbraio 1996 è entrato a regime a partire dal 27 febbraio 1997. Tra le tante novità sul piano legale, il Registro delle imprese prevede l'obbligo di iscrizione per tutti coloro che esercitano attività imprenditoriali, compresi alcuni soggetti finora esentati: società semplici, piccoli imprenditori, imprenditori agricoli e coltivatori diretti. Per queste ultime due categorie il termine d'iscrizione al Registro delle imprese è stato fissato entro e non oltre il 30 ottobre 1996. Questa novità ha determinato, per le sezioni interessate (Agricoltura, caccia e silvicoltura e Pesca, piscicoltura e servizi connessi) un incremento nei flussi delle iscritte non direttamente imputabile a nuove iniziative imprenditoriali. Ne consegue che i tassi di crescita relativi a tali attività risulteranno in particolare nel 1996 sensibilmente sovrastimati, qualunque sia l'ambito territoriale considerato. Movimprese, basandosi su movimentazioni di archivi amministrativi, ripropone i flussi al lordo di qualunque variazione non giustificabile da fatti puramente economici. Il file NOTE_GLOSSARIO_DOCX riporta utili note all'interpretazione dei dati e un glossario.