Ultimo aggiornamento
30-08-2022 16:08MORTI PER CAUSA E RESIDENZA (p,r,n)
Il file CAUSMORT.XLS riporta dati relativi alle cause di morte dei residenti in Emilia-Romagna e Italia, classificati per genere. La serie è impiantata dal 1992. I dati sono espressi in termini assoluti e sotto forma di quozienti ogni 100.000 abitanti. Dal 2009 la statistica è estratta dal Warehouse I.stat. Dal 2003 è stata adottata la codifica European Short List ICD10, più sintetica rispetto alle voci riportate negli anni precedenti. Anziché aprire un nuovo file, si è preferito proporre i nuovi dati di seguito alla serie 1992-2002, in quanto per alcune cause di morte è possibile effettuare confronti sostanzialmente omogenei. Con il trasferimento, dal 2009, dei dati nel warehouse I.stat, si è allargato lo spettro delle cause. E' stata pertanto impiantata una nuova serie dal 2009, mantenendo lo stesso anno con le precedenti cause. I files CAUMORBO.XLS e altre province contengono dati provinciali sulle cause di morte dei residenti. La provincia è riconoscibile dalla sigla automobilistica, posta a sinistra del punto di estensione del nome del file. ER corrisponde a Emilia-Romagna; IT a Italia. I dati delle province di Rimini e Forlì-Cesena sono impiantati dal 1995. La classificazione delle cause di morte è ancora più disaggregata rispetto a quella riportata nel file CAUSMORT.XLS. I dati, riferiti al totale maschi e femmine, sono espressi in termini assoluti e sotto forma di quozienti ogni 100.000 abitanti. Dal 2009 la statistica è estratta dal Warehouse I.stat. Dal 2003 è stata adottata la codifica European Short List ICD10, più sintetica rispetto alle voci riportate negli anni precedenti. Anziché aprire un nuovo file, si è preferito proporre i nuovi dati di seguito alla serie 1992-2002, in quanto per alcune cause di morte è possibile effettuare confronti sostanzialmente omogenei. Con il trasferimento, dal 2009, dei dati nel warehouse I.stat, si è allargato lo spettro delle cause. E' stata pertanto impiantata una nuova serie dal 2009, mantenendo lo stesso anno con le precedenti cause. I dati della popolazione utilizzati per il calcolo dei quozienti sono estratti di norma dagli annuari Istat di "Popolazione e movimento anagrafico dei comuni" oppure dal Bilancio demografico disponibile presso Demo-popolazione Istat on line.