TRASPORTI STRADALI E URBANI
Sono riportati dati relativi a veicoli circolanti, traffico autostradale, trasporti urbani, autotrasporto merci, incidenti stradali ed estensione della rete stradale.
La cartella INCIDENT.XLS contiene nel foglio "Provinciali" dati sugli incidenti stradali con lesioni alle persone avvenuti nelle province dell’Emilia-Romagna e Italia. La statistica è impiantata dal 1991, in quanto è da quell’anno che l’Istat ha modificato il campo di osservazione del fenomeno. I dati comprendono il numero degli incidenti, morti, feriti, oltre agli incidenti secondo la categoria (autostrade, statali, ecc.) e caratteristica della strada (incrocio, rettilineo, ecc.). Dal 2001 sono impiantati dati su mese o ora dell'evento. Dal 2007 sono impiantati dati che riguardano gli incidenti a veicoli isolati secondo il tipo (investimento di pedone, veicolo in sosta, ecc.), incidenti tra veicoli in marcia per tipo e incidenti a veicoli isolati e tra veicoli. Nel foglio "RegionaIi" sono riportati dati dell'Emilia-Romagna e Italia relativi a incidenti, morti e feriti per mese, conducenti, persone trasportate e pedoni infortunati secondo il genere e la conseguenza dell'incidente, conducenti, persone trasportate e pedoni morti per genere e classe di età. La serie è impiantata dal 2007. Nel foglio "Indicatori_incidentalità" sono riportati dati delle province dell'Emilia-Romagna e totale Italia relativi agli indicatori di incidentalità, vale a dire la percentuale di persone morte e ferite in rapporto agli incidenti. La serie è impiantata dal 2001. I dati sono di fonte Istat con la collaborazione dell'Aci. La cartella INCIDENTI_EUROSTAT.XLS riporta dati delle nazioni e regioni europee relativi ai morti e feriti a causa di incidenti stradali. E' inoltre riportata l'incidenza dei morti sulla consistenza della popolazione. La serie è impiantata dal 1990. La fonte è la banca dati Eurostat alla voce Databases - General and regional statistics - Regional statistics - Regional transport statistics - Victims in road accidents by NUTS 2 regions.
Il file TRAMERCI.XLS contiene dati sul trasporto merci su strada dell'Emilia-Romagna e Italia dal 1989. I dati si riferiscono alla regione di immatricolazione del veicolo. Vengono riportati dati sul trasporto in conto proprio e conto terzi in termini di tonnellate e tonnellate/chilometro. La cartella ER_ORIGINE_DESTINAZIONE.XLS riporta nel foglio "regione d'origine" dati relativi ai trasporti merci stradali in conto proprio e conto terzi classificati per le regioni italiane ed estero di destinazione delle merci partite dall'Emilia-Romagna. Nel foglio "regione di destinazione" sono riportati dati delle merci destinate all'Emilia-Romagna provenienti dalle regioni italiane e dall'estero. La serie è impiantata dal 1995. Dal 2006 la rilevazione da cui sono tratte le statistiche sopradescritte è stata oggetto di una profonda ristrutturazione, volta a migliorare la qualità e la completezza dei dati. In particolare è stato adottato uno schema di rilevazione basato sui viaggi del veicolo, ottenendo in via derivata i percorsi della merce; ciò ha permesso di aumentare il grado di accuratezza delle stime sui chilometri percorsi dalla merce e quindi sulle tonnellate–chilometro trasportate. La statistica è di fonte Istat tramite l'indagine contemplata dal Regolamento n.1172/98 del Consiglio europeo che definisce il quadro armonizzato delle statistiche sul trasporto merci per la modalità stradale in ambito Ue. Le innovazioni introdotte hanno comportato una discontinuità che ha reso poco significativo il confronto con la serie dei dati riferiti agli anni precedenti al 2006.
La cartella EURO_PARAMETRI_TRASPORTI.XLS nel primo foglio riporta dati delle regioni europee riferiti al trasporto motorizzato individuale calcolato in milioni di passeggeri-chilometro. Il secondo foglio riporta dati delle regioni europee riferiti al trasporto pubblico calcolato in milioni di passeggeri-chilometro. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Eurostat.
Il file AUTOSTRA.XLS contiene dati concernenti il traffico passante per i tronchi autostradali che attraversano l’Emilia-Romagna. I dati sono classificati per tipo di veicolo (leggeri e pesanti) e di traffico (veicoli effettivi medi giornalieri, teorici medi giornalieri, veicoli-km). La serie è impiantata dal 1990. I dati sono reperibili sul notiziario "Aiscat informazioni" a cura dell'Associazione Italiana Società Concessionaria Autostrade e Trafori.
Il file VEICCIRC.XLS identifica per le province dell’Emilia-Romagna e Italia il numero di autoveicoli circolanti, ovvero in regola con il pagamento delle tasse automobilistiche, classificati per categoria (autovetture, autobus, autocarri ecc.). La serie è impiantata dal 1980. Dal 2015 anzichè Aci, la fonte è Istat warehouse Il file AUTO_CILINDRATA.XLS identifica per le province dell’Emilia-Romagna e totale Italia il numero di autovetture circolanti, ovvero in regola con il pagamento delle tasse automobilistiche, distinte per classe di cilindrata. Per quella fino a 2500 cc sono disponibili dati della marca Fiat, da 2501 cc in poi è evidenziata la marca Ferrari. La serie è impiantata dal 2003. La fonte è ACI previo pagamento. Il file VEINUOVI.XLS identifica per le province dell’Emilia-Romagna e Italia il numero di autoveicoli nuovi di fabbrica, classificati per categoria. La serie è impiantata dal 1980. La fonte è Aci fino al 2014. Dal 2015 Istat warehouse. I files VEICOM92.XLS e anni seguenti identificano per i comuni dell’Emilia-Romagna e totale Italia il numero di autoveicoli circolanti, ovvero in regola con il pagamento delle tasse automobilistiche, classificati per categoria (totale autoveicoli e sole autovetture) e alimentazione relativamente alle sole autovetture. Dal 1994 sono disponibili dati sulle autovetture classificate per classe di cilindrata. Dal 2007 sono disponibili dati sulle autovetture classificate per normativa Euro. La maschera consente di calcolare l’incidenza di autovetture e totalità dei veicoli sulla popolazione residente. La fonte è ACI previo pagamento. La cartella EUROTRAS.XLS riporta dati della consistenza della totalità dei veicoli (escluso ciclomotori e trailers) e delle automobili circolanti nelle regioni europee, oltre alla densità di autovetture per 1.000 abitanti. I dati sono impiantati dal 1978, salvo quelli relativi alla densità che sono impiantati dal 1990. La fonte è Eurostat.
La cartella TRASPORTI_URBANI.XLS riporta dati dei comuni capoluogo di provincia di Emilia-Romagna e totale Italia. Nel primo foglio "trasporti pubblici" sono riportate statistiche relative a corsie preferenziali, autobus, tram, filobus, metropolitana, funicolare, funivia, trasporti via acqua, ferrovia, dati generali (passeggeri annui, domanda di trasporto pubblico, ecc.), licenze di taxi e principali sistemi di infomobilità a supporto del trasporto pubblico locale disponibili. Il secondo foglio "viabilità cittadina" riporta dati relativi a piani del traffico, ZTL, aree pedonali, piste ciclabili, densità veicolare, stalli di sosta, car sharing, bike sharing, impianti semaforici e principali sistemi di infomobilità a supporto della mobilità privata disponibili. Nel terzo foglio "motorizzazione" sono riportati dati su veicoli e autovetture circolanti e tassi di motorizzazione delle autovetture per classe di emissione, cilindrata, classi d'età e alimentazione, oltre a tassi di motorizzazione dei motocicli per classe di emissione. Il quarto foglio "incidentalità" riporta dati sugli incidenti con tassi di mortalità per categoria della strada, tipo di veicolo, oltre a tassi di mortalità e lesività dei pedoni. La serie è impiantata dal 2000. La fonte è Istat, "Dati ambientali nelle città", e "Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone". I dati sulla motorizzazione sono elaborazioni Istat su dati Aci.