Ultimo aggiornamento
30-08-2022 16:08TRASPORTI STRADALI. VEICOLI "CIRCOLANTI", NUOVO DI FABBRICA. (c,p,r,n,re)
Il file VEICCIRC.XLS identifica per le province dell’Emilia-Romagna e Italia il numero di autoveicoli circolanti, ovvero in regola con il pagamento delle tasse automobilistiche, classificati per categoria (autovetture, autobus, autocarri ecc.). La serie è impiantata dal 1980. Dal 2015 anzichè Aci, la fonte è Istat warehouse Il file AUTO_CILINDRATA.XLS identifica per le province dell’Emilia-Romagna e totale Italia il numero di autovetture circolanti, ovvero in regola con il pagamento delle tasse automobilistiche, distinte per classe di cilindrata. Per quella fino a 2500 cc sono disponibili dati della marca Fiat, da 2501 cc in poi è evidenziata la marca Ferrari. La serie è impiantata dal 2003. La fonte è ACI previo pagamento. Il file VEINUOVI.XLS identifica per le province dell’Emilia-Romagna e Italia il numero di autoveicoli nuovi di fabbrica, classificati per categoria. La serie è impiantata dal 1980. La fonte è Aci fino al 2014. Dal 2015 Istat warehouse. I files VEICOM92.XLS e anni seguenti identificano per i comuni dell’Emilia-Romagna e totale Italia il numero di autoveicoli circolanti, ovvero in regola con il pagamento delle tasse automobilistiche, classificati per categoria (totale autoveicoli e sole autovetture) e alimentazione relativamente alle sole autovetture. Dal 1994 sono disponibili dati sulle autovetture classificate per classe di cilindrata. Dal 2007 sono disponibili dati sulle autovetture classificate per normativa Euro. La maschera consente di calcolare l’incidenza di autovetture e totalità dei veicoli sulla popolazione residente. La fonte è ACI previo pagamento. La cartella EUROTRAS.XLS riporta dati della consistenza della totalità dei veicoli (escluso ciclomotori e trailers) e delle automobili circolanti nelle regioni europee, oltre alla densità di autovetture per 1.000 abitanti. I dati sono impiantati dal 1978, salvo quelli relativi alla densità che sono impiantati dal 1990. La fonte è Eurostat.